Jdi na obsah Jdi na menu
 


24. 11. 2021

Commenti

Menu EN, CZ, DE, IT: qui
Submenu IT: qui

 

Commenti

 

KT Vývoj (KT Sviluppo), Karel Tichý, 22/12/2024

 
 

Debito pubblico rispetto al PIL. Nel confronto sono inclusi solo i paesi dell'Unione Europea, il Regno Unito (Gran Bretagna) e gli Stati Uniti (29 paesi). Il debito d'Italia è dal 1995 aumentato da 119,4% a 137,0% del PIL. La maggior parte dei paesi ha ridotto i propri debiti nell'ultimo anno (Italia inclusa). (Classifica sotto: meno debiti = posizione migliore).

CLASSIFICA nel 2023:

1. Estonia (19,6%), 2. Bulgaria, 3. Lussemburgo, 4. Danimarca, 5. Svezia, 6. Lituania, 7. Lettonia, 8. Irlanda, 9. Cechia, 10. Paesi Bassi ... 16. Germania ... 22. UK ... 27. USA, 28. Italia (137,0%), 29. Grecia (162%).

DIFFERENZE 2020 - 2023:
Salita maggiore: Irlanda (5 posizioni, prima 13., dopo 8.), Croazia (5 posizioni, prima 20., dopo 15.), Portogallo (4 posizioni, prima 27., dopo 23.), Cipro (4 posizioni, prima 24., dopo 20.).

Perdita maggiore: Cechia (5 posizioni, prima 4., dopo 9.), Finlandia (3 posizioni, prima 16., dopo 19.), Francia (3 posizioni, prima 23., dopo 26.), Malta (3 posizioni, prima 10., dopo 13.).

ITALIA:
1995 - 2010: Perdita 3 pos. (prima 25., dopo 28.)
2010 - 2020: La stessa pos. (prima 28., dopo 28.)

2020 - 2023: La stessa pos. (prima 28., dopo 28.)

Debito più alto nel mondo (rispetto al PIL):

Libano (283%), Giappone (264%), Sudan (256%), Venezuela (241%), Singapore (168%), Eritrea (164%), Grecia (162%).

Debito più basso nel mondo (rispetto al PIL):

Brunei (2,1%), Kuwait (3,4%), Turkmenistan (8%), Congo (13,3%), Burundi (16,8%), Bosnia-Erzegovina (17,1%).

 
 

Confronto della disoccupazione in 38 paesi OCSE.

CLASSIFICA nel 2023:

1.-2. Cechia, 1.-2. Giappone, 3. Corea del Sud, 4.-5. Polonia, 4.-5.  Messico, 6.  Germania, 7.-8. Islanda, 7.-8. Israele, 9. Paesi Bassi, 10.-11.  Norvegia, 10.-11. USA …15.-16. UK (Gran Bretagna) … 24. Slovacchia … 30. Francia … 31.-32. Italia … 36. Colombia, 37. Grecia, 38. Spagna.

DIFFERENZE 2020 - 2023:
Salita maggiore: USA (17 posizioni, prima 27., dopo 10.), Islanda (12 posizioni, prima 19., dopo 12.), Canada (10 posizioni, prima 32., dopo 22.), Australia (8 posizioni, prima 20., dopo 12.).

Perdita maggiore: Belgio (8 posizioni, prima 15., dopo 23.), Ungheria (8 posizioni, prima 7., dopo 15.), UK (Gran Bretagna) (5 posizioni, prima 10., dopo 15.).

ITALIA:
2005 - 2010: Perdita 2 pos. (prima 19., dopo 21.)
2010 - 2020: Perdita 10 pos. (prima 21., dopo 31.)
2020 - 2023: La stessa pos. (prima 31., dopo 31.)
 
 
2024 – Elezioni EUROPEE
1. Fratelli d’Italia 28,77% (24); 2. Partito democratico 24,10% (21);
3. Cinque Stelle 9,98% (8); 4. Forza Italia 9,60% (8);
5. Lega 8,98% (8); 6. Alleanza Verdi e Sinistra 6,77% (6);
7. Stati Uniti d'Europa 3,77% (0); 8. Azione – Siamo Europei 3,35% (0).
*******************************************************
2019 – Elezioni EUROPEE
1. Lega 34,26% (29); 2. Partito democratico 22,74% (19);
3. Cinque Stelle 17,06% (14); 4. Forza Italia 8,78% (7);
5. Fratelli d’Italia 6,44% (6); 6. +Europa - Italia in comune 3,11% (0);
7. Europa verde 2,32% (0); 8. La sinistra 1,75% (0).
 
 

Global Peace Index, un rapporto pubblicato annualmente dall’Institute for Economics and Peace (IEP), ha l’obiettivo di classificare i Paesi in funzione del loro grado di pacifismo. Il “livello di pace globale” è anche determinato dal livello di sicurezza di una società che tiene conto di indicatori quali criminalità, instabilità politica, tasso di omicidi e di crimini violenti.

CLASSIFICA nel 2024:

1. Islanda, 2. Irlanda, 3. Austria, 4. Nuova Zelanda, 5. Singapore, 6. Svizzera, 7. Portogallo, 8. Danimarca, 9. Slovenia, 10. Malaysia, ... 12.  Cechia ... 20. Germania ... 27. Slovacchia ... 33. Italia ... 34. UK (Gran Bretagna) ... 86. Francia ... 132. USA ... 161. Sudan del Sud, 162.  Sudan, 163. Yemen.

DIFFERENZE 2020 - 2024:
Salita maggiore: Uzbekistan (43 posizioni, prima 103., dopo 60.), Tailandia (39 posizioni, prima 114., dopo 75.), Tajikistan (36 posizioni, prima 107., dopo 71.), Turkmenistan (34 posizioni, prima 116., dopo 82.), Montenegro (34 posizioni, prima 69., dopo 35.).

Perdita maggiore: Ecuador (40 posizioni, prima 90., dopo 130.), Panama (40 posizioni, prima 56., dopo 96.), Senegal (37 posizioni, prima 47., dopo 84.), eSwatini (36 posizioni, prima 67., dopo 103.), Guinea (35 posizioni, prima 89., dopo 124.).

ITALIA:
2008 - 2015: Perdita 8 pos. (prima 28., dopo 36.)
2015 - 2020: Salita 5 pos. (prima 36., dopo 31.)
2020 - 2024: Perdita 2 pos. (prima 31., dopo 33.)
 
 

L'imposta sul reddito delle persone fisiche a salario medio (persona singola, senza figli) (solo paesi OECD, tasse più basse = posizione migliore).

CLASSIFICA nel 2022:

1. Colombia, 2. Chile, 3. Costa Rica, 4. Messico, 5. Corea del Sud, 6. Estonia, 7. Svizzera, 8. Israele, 9. Cechia, 10. Nuova Zelanda ... 16. UK ... 19. USA … 25. Francia … 29. Italia … 37. Germania, 38. Belgio.

DIFFERENZE 2021 - 2022:
Salita maggiore: Turchia (5 posizioni, prima 26., dopo 21.) e Polonia (2 posizioni, prima 15., dopo 13.).

Perdita maggiore: Paesi Bassi (4 posizioni, prima 21., dopo 25.), Islanda (4 posizioni, prima 24., dopo 28.), Irlanda (4 posizioni, prima 20., dopo 24.), Nuova Zelanda (4 posizioni, prima 6., dopo 10.).

ITALIA:
2000 - 2010: Perdita 7 pos. (prima 25., dopo 32.)
2010 - 2020: Salita 5 pos. (prima 32., dopo 27.)

2020 - 2022: Perdita 2 pos. (prima 27., dopo 29.)

Nota: Colombia e Costa Rica sono nella classifica solo dal 2022 e per questo motivo quasi tutti i paesi sono peggiorati di 2 posizioni rispetto al 2021. L’Italia era al 27° posto nel 2021, quindi il suo 29° posto nel 2022 è sostanzialmente la stessa posizione dell’anno precedente.
 
 

L'indice di sviluppo umano (ISU, in inglese: Human Development Index, HDI) è definito come la media geometrica di tre indici di base, legati rispettivamente alla speranza di vita, al livello di istruzione e al reddito. È stato utilizzato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per valutare la qualità della vita dei membri di un Paese.

CLASSIFICA nel 2022 (HDI Report 2023/2024):

1. Svizzera, 2. Norvegia, 3. Islanda, 4. Hong Kong (Cina), 5.-6. Danimarca, 5.-6. Svezia, 7.-8. Germania, 7.-8. Irlanda, 9. Singapore, 10.-11. Australia, 10.-11. Paesi Bassi … 15. UK ... 20.-21. USA ... 28. Francia ... 30. Italia ... 32. Cechia ... 191. Repubblica Centrafricana, 192. Sudan del Sud, 193. Somalia.

DIFFERENZE 2019 - 2022:
Salita maggiore: Guyana (27 posizioni, prima 122., dopo 95.), Antigua e Barbuda (24 pos., prima 78., dopo 54.).

Perdita maggiore: Suriname (27 posizioni, prima 97., dopo 124.), Ucraina (26 pos., prima 74., dopo 100.), Santa Lucia (22 pos., prima 86., dopo 108.), Palau (21 pos., prima 50., dopo 71.), Libano (17 pos., prima 92., dopo 109.).

ITALIA:
1990 - 2000: Perdita 1 pos. (prima 21., dopo 22.)
2000 - 2010: Perdita 3 pos. (prima 22., dopo 25.)
2010 - 2019: Perdita 4 pos. (prima 25., dopo 29.)
2019 - 2022: Perdita 1 pos. (prima 29., dopo 30.)
 
 

In economia, prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale. PIL pro capite può essere definito come la quantità di prodotto interno lordo ipoteticamente prodotta, in un certo periodo di tempo, da una persona.

CLASSIFICA nel 2023:

1. Lussemburgo, 2. Irlanda, 3. Singapore, 4. Macao (Cina), 5. Qatar, 6. Emirati Arabi Uniti, 7. Svizzera, 8. San Marino, 9. USA, 10. Norvegia ... 22. Germania, 23. Australia ... 30. UK (Gran Bretagna) ... 33. Italia ... 41. Cechia ... 189. Repubblica Centrafricana, 190. Burundi, 191. Sudan del Sud.

DIFFERENZE 2020 - 2023:
Salita maggiore: Libia (58 posizioni, prima 134., dopo 76.), Guyana (40 posizioni, prima 69., dopo 29.), Kiribati (17 posizioni, prima 181., dopo 164.), Cambogia (17 posizioni, prima 150., dopo 133.), Aruba (16 posizioni, prima 52., dopo 36.), Venezuela (14 posizioni, prima 145., dopo 131.).

Perdita maggiore: Palau (21 posizioni, prima 87., dopo 108.), Guinea Equatoriale (17 posizioni, prima 77., dopo 94.), Suriname (15 posizioni, prima 80., dopo 95.), Ucraina (12 posizioni, prima 97., dopo 109.), Gabon (11 posizioni, prima 81., dopo 92.).

ITALIA:
1980 - 2000: Perdita 4 pos. (prima 19., dopo 23.)
2000 - 2020: Perdita 12 pos. (prima 23., dopo 35.)
2020 - 2023: Salita 2 pos. (prima 35., dopo 33.)
 
 

Sviluppo della popolazione dal 1960 al 2022.

CLASSIFICA nel 2022:

1. India, 2. Cina, 3. USA, 4. Indonesia, 5. Pakistan, 6. Nigeria, 7. Brasile, 8. Bangladesh, 9. Russia, 10. Messico … 19. Germania ... 21. Francia, 22. UK (Gran Bretagna) … 25. Italia … 88. Cechia ... 201. Palau, 202. Nauru, 203. Tuvalu.

DIFFERENZE 1960 - 2000:
Più: India (+ 606.027.870 abitanti = + 135%), Cina (+ 595.575.000 = + 89%), Indonesia (+ 123.762.755 = + 141%), Brasile (+ 102.611.114 = + 142%) … Emirati Arabi Uniti (+ 3.041.644 abitanti = + 3291%), Qatar (+ 545.084 = + 1150%), Gibuti (+ 633.943 = + 758%), Kuwait (+ 1.776.094 = + 660%).
Meno: Serbia (- 40.381 abitanti = - 0,5%).
Italia (1960 - 2000): (+ 6.742.408 abitanti = + 13%).

MONDO (1960 - 2000): (+ 3.083.088.385 abitanti = + 102%).

DIFFERENZE 2000 - 2022:
Più: India (+ 360.597.624 abitanti = + 34%), Cina (+ 149.530.000 = + 12%), Nigeria (+ 96.257.362 = + 79%), Pakistan (+ 93.481.284 = + 66%), Indonesia (+ 63.987.516 = + 30%) … Qatar (+ 2.102.654 abitanti = + 355%), Emirati Arabi Uniti (+ 6.307.067 = + 201%), Guinea Equatoriale (+ 1.068.727 = + 176%), Niger (+ 14.876.420 = + 131%).
Meno: Ucraina (- 11.175.848 abitanti = - 23%), Romania (- 3.486.305 = - 16%), Russia (- 3.040.821 = - 2,1%), Giappone (- 1.718.011 = - 1,4%), Bulgaria (- 1.705.075 = - 21%), Moldova (- 1.047.115 = - 29%).
Italia (2000 - 2022): (+ 1.914.739 abitanti = + 3%).
MONDO (2000 - 2022): (+ 1.836.041.183 abitanti = + 30%).
 
 

Allianz presenta lo studio "Allianz Global Wealth Report", il rapporto globale sulla ricchezza finanziaria dei privati, che analizza asset e indebitamento delle famiglie in vari paesi nel mondo.

CLASSIFICA nel 2023 (Report 2024):

1. USA, 2. Svizzera, 3. Danimarca, 4. Singapore, 5. Taiwan, 6. Nuova Zelanda, 7. Svezia, 8. Canada, 9. Paesi Bassi, 10. Belgio, 11. Australia … 13. UK (Gran Bretagna) … 14. Italia … 16. Francia … 18. Germania … 24. Cechia … 55. Argentina, 56. Indonesia, 57. Pakistan.

DIFFERENZE (Allianz Report) 2022 - 2023:
Salita maggiore: Messico (5 posizioni, prima 42., dopo 37.) e India (4 posizioni, prima 52., dopo 48.).

Perdita maggiore: Sri Lanka (5 posizioni, prima 48., dopo 53.) e Svezia (4 posizioni, prima 4., dopo 8.).

ITALIA:
2012 - 2015: Perdita 4 pos. (prima 12., dopo 16.)
2015 - 2020: Perdita 1 pos. (prima 16., dopo 17.)
2020 - 2023: Salita 3 pos. (prima 17., dopo 14.)
 
 

Confrontare le dimensioni dei singoli paesi in ordine alfabetico e nell'ordine del mondo non è tutto ciò che offre questa tabella. Inoltre, per ogni paese, le informazioni rappresentano il continente in cui si trova quel paese. E per alcuni paesi, vengono forniti i loro nomi originali o, se applicabile, gli stati di cui questi paesi facevano parte in passato. Ci si possono trovare non solo i paesi dell'ex Unione Sovietica, Jugoslavia e Cecoslovacchia, ma anche i vecchi nomi di molti altri paesi. Esempi dei nomi originali di alcuni paesi: Bechuanaland, Alto Volta, Persia, Kampuchea, Zaire, Basuto, Malgascio, Birmania, Africa sudoccidentale, Ceylon, Tanganica e Zanzibar, Siam, Impero ottomano e Rhodesia.

 
 

È un'interessante indagine sulla storia e molto spesso è un indicatore di periodi felici e infelici. L'aspettativa di vita nel 2022 nell’Italia è stata di 82,90 anni (per confronto: nel 1960 di 69,12 anni). L'aspettativa di vita media nel mondo nel 2022 è stata di 72,00 anni (nel 1960 di 52,58 anni).

CLASSIFICA nel 2022:

1. Macao (Cina), 2. Giappone, 3. Hong Kong (Cina), 4. Svizzera, 5. Australia, 6. Svezia, 7. Spagna, 8. Irlanda, 9. Lussemburgo, 10. Italia, 10. Singapore ... 19. UK ... 29. Austria ... 31. Germania ... 41. Cechia ... 51. USA ... 55. Slovacchia ... 187. Nigeria, 188. Lesotho, 189. Chad.

DIFFERENZE 2020 - 2022:
Salita maggiore: Grenada (45 posizioni, prima 110., dopo 65.), Kuwait (43 posizioni, prima 76., dopo 33.), Arabia Saudita (32 posizioni, prima 79., dopo 47.), Capo Verde (31 posizioni, prima 102., dopo 71.), Mongolia (30 posizioni, prima 128., dopo 98.), Trinidad e Tobago (33 posizioni, prima 98., dopo 72.).

Perdita maggiore: Libano (42 posizioni, prima 38., dopo 80.), Santa Lucia (42 posizioni, prima 68., dopo 110.), Guatemala (40 posizioni, prima 90., dopo 130.), Honduras (39 posizioni, prima 78., dopo 117.), Oman (39 posizioni, prima 47., dopo 86.), Colombia (37 posizioni, prima 52., dopo 89.), Perù (35 posizioni, prima 60., dopo 95.), Bolivia (31 posizioni, prima 119., dopo 150.).

ITALIA:
1960 - 1980: Salita 8 pos. (prima 23., dopo 15.)
1980 - 2000: Salita 9 pos. (prima 15., dopo 4.)
2000 - 2020: Perdita 4 pos. (prima 4., dopo 8.)
2020 - 2022: Perdita 2 pos. (prima 8., dopo 10.)
 
 

****************************************************************

 

La classifica degli stati in base alla variazione percentuale. Questo indicatore era peggiore in 164 paesi nel mondo (la stragrande maggioranza) e migliore solo in 31 paesi. La Guyana (+ 44,8%) ha mostrato il maggiore miglioramento tra il 2019 e il 2020 (a causa dell'estrazione del petrolio che ha iniziato a fine del 2019). D'altra parte, il peggioramento maggiore di questo indicatore si è registrato in Libia (-59,6%, una guerra di lunga durata), e Macao (-56,0%, questo paese è molto dipendente dall'industria del gioco e dal turismo). Tutti i paesi che dipendono dal turismo hanno registrato un significativo peggioramento delle loro economie, poiché il turismo è durante la pandemia drasticamente diminuito. 1. Guyana +44,8%. 2. Irlanda +6,2%. 3. Guinea +5,7%. 4. Etiopia +5,6%. 5. Taiwan +4,6% ... 149. Italia -7,5% ... 191. Libano -23,8%. 192. Venezuela -29,5%. 193. Maldive -32,3%. 194. Macao (Cina) -56,0%. 195. Libia -59,6%.

 
 
Tra il 1960 e il 2019, l'aspettativa di vita è aumentata costantemente ogni anno praticamente in tutto il mondo. Ma la pandemia globale della malattia "Covid-19" ha portato un cambiamento fondamentale e nel periodo tra il 2019 e il 2021 l'aspettativa di vita nella stragrande maggioranza del mondo è scesa (dati della Banca mondiale, 10/5/2023). In questo periodo, su 180 Paesi del mondo, sono stati solo 25 paesi in cui, per vari motivi, l'aspettativa di vita è leggermente aumentata (p.e. Porto Rico, Congo, Australia, Canada), mentre in 155 paesi è scesa notevolmente. Il calo maggiore in questo periodo è stato registrato in Oman (meno 5,46 anni), Botswana (4,32), Bolivia (4,21) e Libano (4,19). In Italia nel 2019 l'aspettativa di vita ha raggiunto gli 83,50 anni, nel 2021 gli 82,80 anni (0,70 anni in meno). A livello globale, l'aspettativa di vita media ha raggiunto gli 72,98 anni nel 2019, gli 71,33 anni nel 2021 (1,65 anni in meno).
LA DIFFERENZA della aspettativa di vita 2019 - 2021
1. Puerto Rico (+1,10 anni); 2. Congo, Rep. (+0,77) … 8. Australia (+0,40) … 11. Canada (+0,37) … 17. Cina (+0,24) … 22. Giappone (+0,09) … 49. Germania (-0,39) … 53. Francia (-0,50) … 66. Austria (-0,66) … 69. Italia (-0,70); 70. UK (Gran Bretagna) (‑0,70) … 129. Cechia (-1,86) … 149. USA (-2,46) … 156. Indonesia (-2,95) … 158. Slovacchia (-2,95) … 167. India (-3,67); 168. Russia (-3,72) … 179. Botswana (‑4,32); 180. Oman (-5,46).
CLASSIFICA nel 2021:
1. Hong Kong (Cina) (85,49 anni); 2. Macao (Cina) (85,40); 3. Giappone (84,45) … 13. Italia (82,80) … 17. Francia (82,32) … 27. Germania (80,90) … 29. UK (Gran Bretagna) (80,70); 42. Cechia (77,37) … 50. USA (76,33) … 186. Lesotho (53,06); 187. Nigeria (53,90); 188. Chad (52,53).
 
 
Questa pagina confronta lo sviluppo in Italia e Francia nelle aree monitorate della società.
Italia-Francia 2-4
Italia: Aspettativa di vita + I paesi piú sicuri al mondo.

Francia: Disoccupazione + Indice di sviluppo umano + PIL pro capite + Ricchezza finanziaria.

 
 

Valutazione di 24 paesi selezionati secondo i seguenti cinque criteri: Indice di sviluppo umano (HDI); Aspettativa di vita; Ricchezza finanziaria dei privati; GPI - I paesi più sicuri al mondo; PIL pro capite. Per confronto, la valutazione viene effettuata nel 2000 e poi, vent'anni dopo, nel 2020. è interessante vedere come sia cambiata la classifica dei paesi negli ultimi 20 anni. I vincitori del 2000: 1° Giappone, 2° Canada, 3° Svezia. I vincitori del 2020: 1° Svezia, 2° Australia, 3° Canada. Purtroppo l'Italia ha peggiorato la sua posizione dall’8° al 10° posto, perdendo 2 punti grandi e 12 punti piccoli. Il più grande peggioramento è stato nella posizione del Messico: dal 13° posto con 48 punti nel 2000 al 18° posto con 30 punti nel 2020. Differenze 2000 - 2020: Rialzo maggiore: Cina (+8 punti di punteggio, prima 31, dopo 39), Australia (+7 punti, prima 91, dopo 98), Sudafrica (+7 punti, prima 15, dopo 22), Cechia (+6, prima 66, dopo 72), Spagna (+5), Polonia (+5) e Turchia (+5). Ribasso maggiore: Messico (-18 punti di punteggio, prima 48, dopo 30), Italia (-12 punti, prima 87, dopo 75), Giappone (-6 punti, prima 101, dopo 95), Filippine (-4), Francia (-4), Canada (-4) e Brasile (-4).

 
 

 

Commenti KT